Galleria di base del San Gottardo | geologia

PROGETTO

COMMITTENTE ALPTRANSIT SAN GOTTARDO
LUOGO SEDRUN (GR)
DURATA 1991 - 2011

La Nuova ferrovia transalpina NTFA (tratto di Sedrun) comprende due gallerie a una corsia, una stazione multifunzione con gallerie laterali, nonché caverne trasverali e longitudinali e una galleria di scarico.

PUNTI NOTEVOLI

  • Attraversamento del massiccio intermedio di Tavetsch in un’area fortemente tettonizzata a stabilità ridotta, deformazione plastica ed elevata anisotropia delle caratteristiche geomeccaniche.
  • Attraversamento di zone con contenuto di acqua potenzialmente elevato e pericolo di danneggiamento nella zona dell’Orsera-Garvera e del massiccio del San Gottardo nella zona delle dighe dei laghi di Nalps, Curnera e Santa Maria.
  • Indagini preliminari sistematiche in entrambe le gallerie a una corsia per un totale di 8.420 metri. Carotaggi (lunghi dai 30 ai 360 metri) e 13.150 metri di perforazioni non carotate (lunghe dai 20 ai 120 metri).

LE NOSTRE PRESTAZIONI

  • 1991-1992: mappature geologiche dettagliate per elaborare un’analisi del segmento di Sedrun.
  • 1995-1998: indagini geologiche preliminari nella fase progettuale (accompagnamento e valutazione dei lavori di scandaglio).
  • Dalla primavera 2003 al 2011: direzione dei lavori di geologia con gruppi di geologi esperti in collaborazione con SCH AG, Coira.
  • Rilievi delle sezioni geologiche e accompagnamento dei lavori durante la creazione della stazione multifunzione e dei tubi della galleria principale.
  • Accompagnamento durante le iniezioni di materiale impermeabilizzante nelle infiltrazioni di acqua in prossimità della diga di Nalps.
  • Rilievi e accompagnamento dei lavori durante i carotaggi e le perforazioni orizzontali di prospezione in avanzamento.
  • Supervisione degli equilibri idrogeologici per quanto riguarda gli eventuali pericoli di danneggiamento delle dighe.
  • Valutazione dell’eventuale riutilizzo del materiale di scavo come materiale da costruzione (calcestruzzo).
  • Elaborazione di un documento finale sulla prospezione e l’accompagnamento geologico dei lavori e sulle condizioni geologiche riscontrate.