Galleria di sicurezza | Kerenzerberg

PRODOTTO

CLIENTE USTRA - WINTERTHUR
LUOGO CANTON GLARONA / SAN GALLO
DURATA 2010 ‒ 2024

Nell’ambito del rinnovamento del tracciato di strade nazionali N03/70 già avviato tra i raccordi di Weesen e Murg, le dotazioni di sicurezza della galleria di Kerenzerberg, lunga 5,7 km, devono essere completamente sostituite. Le uscite di sicurezza esistenti e l’attuale sistema di aerazione non rispettano più i severi requisiti di sicurezza. Si è deciso che la soluzione ottimale sia la costruzione di una galleria di sicurezza / galleria combinata.

PUNTI NOTEVOLI

La galleria progettata attraversa gli strati di calcare e marna delle catene montuose tra Glarona e Mürtschen. I lavori di scavo all’interno di varie centinaia di metri di zona di faglia (la cosiddetta zona di breccia di Salleren), formata da strati di roccia molto frammentati, rappresentano sicuramente una grande sfida.

Da entrambi i lati di entrata devono essere attraversati degli strati di roccia friabile. In questi campi risultano di particolare importanza le indagini affidabili e l’elaborazione di possibili misure per quanto riguarda i cedimenti e la stabilità dei versanti. A causa dei pendii molto ripidi è inoltre necessario valutare i possibili rischi di pericoli naturali.

Nella costruzione della galleria di Kerenzerberg si è toccato un sistema di rocce carsiche lungo diverse centinaia di metri: le grotte di Gäsi. Per la costruzione della galleria di sicurezza si deve valutare il rischio di fenomeni carsici.

Sono state condotte ulteriori indagini sulle condizioni geotecniche dei luoghi di installazione previsti e dei punti di raccordo della galleria.

LE NOSTRE PRESTAZIONI

  • Valutazione / modellizzazione dei pericoli naturali di entrambi i lati di entrata (frane e movimenti di assestamento). Pubblicazione di una mappa dei fenomeni e delle intensità previste (2011)
  • Accompagnamento dei lavori di sondaggio mediante perforazione nei lati di entrata (2011)
  • Raccolta di valori geomeccanici attraverso sonde di scavo e sonde superficiali (2011)
  • Preparazione di rapporti geotecnici su entrambi i lati di entrata e nell’ambito dei nuovi raccordi autostradali (muri di sostegno), (2011/2012)
  • Elaborazione di un rapporto geologico di previsione per la galleria di sicurezza (2011)
  • Elaborazione, accompagnamento e valutazione delle indagini aggiuntive (carotaggi, fori per scavatori, indagini geofisiche) (2011 – 2012)
  • Indagine di riferimento sulla gestione dei materiali e sulla riutilizzabilità del materiale di scavo (2011/2012)
  • Principi geologici/geotecnici per la costruzione di una cavità (centrali di aerazione)
  • Indagine di riferimento per la progettazione e la creazione di una nuova rete di acque sotterranee (acqua per spegnere gli incendi)
  • Elaborazione di un catasto delle fonti (2012)
  • Consulenze specialistiche al costruttore e al progettista (2011 – 2012).