PUNTI NOTEVOLI
La galleria progettata attraversa gli strati di calcare e marna delle catene montuose tra Glarona e Mürtschen. I lavori di scavo all’interno di varie centinaia di metri di zona di faglia (la cosiddetta zona di breccia di Salleren), formata da strati di roccia molto frammentati, rappresentano sicuramente una grande sfida.
Da entrambi i lati di entrata devono essere attraversati degli strati di roccia friabile. In questi campi risultano di particolare importanza le indagini affidabili e l’elaborazione di possibili misure per quanto riguarda i cedimenti e la stabilità dei versanti. A causa dei pendii molto ripidi è inoltre necessario valutare i possibili rischi di pericoli naturali.
Nella costruzione della galleria di Kerenzerberg si è toccato un sistema di rocce carsiche lungo diverse centinaia di metri: le grotte di Gäsi. Per la costruzione della galleria di sicurezza si deve valutare il rischio di fenomeni carsici.
Sono state condotte ulteriori indagini sulle condizioni geotecniche dei luoghi di installazione previsti e dei punti di raccordo della galleria.