Risanamento discarica "La Pila"

PROGETTO

CLIENTE SERVIZIO DELLE FORESTE E DELLA FAUNA CITTÀ DI FRIBURGO
LUOGO HAUTERIVE (FR)
DURATA IN CORSO DAL 2004

Nel 1952 la città di Friburgo lascia la scarpata di Pérolles, in cui riversava i propri rifiuti domestici, per il sito de La Pila. Questo sito è stato utilizzato fino all’entrata in servizio dell’ex discarica di Châtillon, nel febbraio del 1973. L’attuale proprietario dei terreni è lo Stato di Friburgo. Il perimetro della discarica è attualmente ricoperto da una foresta e comprende una superficie di circa 2 ettari. Dal 2004, in applicazione dell’ordinanza federale sul risanamento dei siti inquinati, il sito de La Pila è stato oggetto di indagini sempre più approfondite. In seguito ad analisi che hanno rivelato una contaminazione dei pesci, il Consiglio di Stato ha deciso il 29 agosto 2007 un divieto di pesca sul percorso della Sarina tra le dighe di Rossens e Schiffenen. Nella sua seduta del 2 ottobre 2007 il Consiglio di Stato ha adottato un decreto riguardante l’organizzazione del progetto per il risanamento dell’ex discarica de La Pila. Questa discarica contiene principalmente rifiuti urbani (domestici, ingombranti e analoghi prodotti dalle aziende) nonché rifiuti di cantiere. Sono inoltre presenti scarti artigianali e industriali (condensatori, trasformatori).

PUNTI NOTEVOLI

  • Importante contaminazione del sito da parte di PCB provenienti da diversi tipi di condensatore. La loro massa complessiva è stata stimata a 20 tonnellate.
  • Meccanismi di trasporto e di emissione degli inquinanti complessi, condizionati da apporti di acqua sotterranea nel corpo della discarica e dalle variazioni del livello del fiume (turbina).
  • Il volume dei rifiuti stoccati sul sito è stato stimato a 195 000 m3. Il volume totale dei materiali inquinati potrebbe raggiungere 270 000 m3 poiché una parte delle precipitazioni, dei vecchi terreni e delle cave è interessata dall’inquinamento proveniente dalla discarica.
  • In totale 46 perforazioni o sonde sono stati realizzati sul sito della discarica e a monte della stessa. Si sono analizzati in laboratorio 250 campioni di terreni prelevati nelle perforazioni, nelle sonde o in superficie. Si sono svolte anche quattro campagne di campionatura delle acque sotterranee nei piezometri presenti sul corpo o a valle della discarica.

LE NOSTRE PRESTAZIONI

  • Indagine storica e tecnica
  • Indagine dettagliata
  • Sorveglianza del sito
  • Piano igiene e sicurezza per i lavori d’indagine sul sito
  • Accompagnamento del consorzio per le procedure di limitazione dell’accesso al sito e per la comunicazione/informazione ai residenti
  • Proposta di misure a breve termine per evacuare i materiali fortemente inquinati da PCB
  • Sviluppo di misure di riduzione dei flussi di inquinanti verso la Sarina
  • Studio delle varianti possibili in vista del risanamento del sito