Un progetto CSD ricompensato con una menzione nella categoria ingegneria e architettura del premio SIA

12.02.2024



Siamo lieti che il nuovo campus della SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) abbia ricevuto una menzione nella categoria ingegneria e architettura del premio SIA!

Il premio della sezione ticinese della Società Svizzera degli Ingegneri e degli Architetti viene assegnato ogni quattro anni. Il premio riconosce i lavori tecnici di eccellenza che si distinguono per la cura, l'innovazione e la valorizzazione del territorio. In questo modo non solo si attira l'attenzione del pubblico sul lavoro di alta qualità di ingegneri e architetti, ma si dimostra anche attraverso esempi eccellenti la cultura di progetto ai futuri clienti.

Il nuovo edificio del campus della SUPSI nei pressi della stazione ferroviaria di Mendrisio è stato completato nel 2021. Oltre agli uffici, i 19.400 m2 di superfici ospitano sofisticati laboratori, ad esempio di microbiologia applicata, di stampa 3D e di conservazione e restauro. CSD INGEGNERI si è occupato in particolare della fisica della costruzione, compresa l’acustica, del supporto per la certificazione Minergie e del riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e sanitari, nonché della conformità all’ordinanza sulla protezione dagli incidenti rilevanti OPIR.

Le diverse modalità di utilizzo e i relativi requisiti per i sistemi di riscaldamento e raffreddamento hanno rappresentato una sfida particolare, che è stata affrontata con impianti all'avanguardia. Particolare attenzione è stata rivolta all'uso di energie rinnovabili e al recupero di energia, come il calore generato dai server e il raffreddamento dei laboratori per la preparazione dell'acqua calda. L'efficienza della pompa di calore è ottimizzata da un sistema molto efficiente di attivazione delle masse, che permette di riscaldare l'intera massa portante dell'edificio. Infine, il sistema di ricambio dell'aria tiene conto delle esperienze della pandemia: non viene utilizzato solo per il recupero del calore, ma elimina anche odori, batteri e virus grazie alle moderne tecnologie.

Dopo la posa della prima pietra nel 2017, l'edificio è stato completato in breve tempo grazie all'utilizzo di componenti modulari prefabbricati. Siamo lieti che il progetto sia stato selezionato oggi per questo prestigioso premio tra molte candidature eccellenti!