Campus SUPSI Mendrisio stazione

PROGETTO

CLIENTE    SUPSI Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana.                                
LUOGO Mendrisio
DURATA 2016 - 2021

DATI DI PROGETTO

  • Nuovo campus universitario SUPSI in prossimità della stazione FFS, sul sedime ex-RiRi.
  • Nell’edificio si trovano il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) oltre alle 4 unità di formazione continua, ricerca applicata e prestazioni di servizio.
  • Presenti numerosi laboratori tra i quali: laboratorio di microbiologia applicata LMA, laboratorio SUPSI FabLab per la stampa 3D, laboratorio di conservazione e restauro.
  • Edificio su 5 livelli con superficie SRE complessiva di 19.400 mq.
  • Produzione di calore e freddo con Pompa di calore a recupero totale 4 tubi potenza nominale 420 kW in caldo e 480 kW in freddo.
  • Produzione calore di soccorso e per anti legionella con caldaia a metano a condensazione da 135 kW
  • Chiller di raffreddamento server e laboratori di soccorso e ridondanza con potenza di 340 kW.
  • Distribuzione del calore e freddo mediante attivazione delle masse TABS.
  • Regolazione climatica delle aule mendiate fan coil basso impatto fonico.
  • Ventilazione meccanica controllata con batteria di post per riscaldamento, raffrescamento e trattamento UV ionizzante, suddivisa in 9 monoblocchi per complessivi 100.000 mc/h.

I PUNTI NOTEVOLI

  • Edificio con struttura realizzata con elementi prefabbricati per permettere velocità di esecuzione.
  • La flessibilità di utilizzo è stata tra le principali sfide concernenti gli impianti di riscaldamento e raffrescamento
  • Necessità di adattamento alle svariate attività svolte all’interno dell’edificio (diversità di impiego ed occupazione di spazi adibiti ad aule, uffici, laboratori, locali tecnici, aree comuni e mensa)
  • Un’attenzione particolare è stata riposta nell’utilizzo di energie rinnovabili e nel recupero dell’energia prodotta dalle varie fonti, incl. estrazione del calore generato dai server e dal raffreddamento dei laboratori per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria
  • Efficienza del sistema produttivo dell’energia: la tecnica distributiva tramite un sistema molto efficiente di attivazione delle masse, che consente di scaldare nella totalità la massa portante dell’edificio, permette una resa molto elevata sulla pompa di calore.
  • Il sistema di ricambio dell’aria è stato concepito in spazi tecnici limitati ed è stato adeguato e integrato nell’architettura modulare.
  • L’impianto di ventilazione permette un costante ricambio dell’aria interna recuperandone l’energia, ed è dotato di sistema di trattamento ionizzante a lampade UV che garantiscono l’abbattimento delle molecole odorose, dei Batteri e dei Virus, quindi già in linea con le richieste di qualità dell’aria per ambienti chiusi a seguito della pandemia di COVID 19.

LE NOSTRE PRESTAZIONI

  • Fisica della costruzione accompagnamento alla certificazione Minergie.
  • Progettazione e appalto impianti Riscaldamento Condizionamento Ventilazione e Sanitario.
  • Direzione lavori per fisica della costruzione ed impianti RCVS
  • Fisica della costruzione accompagnamento alla certificazione Minergie.
  • Perizia fonica rumore ambientale, studio fonica delle partizioni interne e riverbero interno.
  • Perizia OPIR Ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti.

PERSONA/E DI CONTATTO

+
Luca Scuffi

Arch. dipl. Poli MI Costruzioni 
Lugano

Tel: +41 91 913 91 05
E-Mail