Gli strumenti di misura forniti da Monitron, società del Gruppo CSD, ci hanno permesso di monitorare con precisione i movimenti della roccia.
Nella tarda serata del 15 giugno 2023, enormi masse di roccia si sono staccate dal Piz Linard sopra Brienz (GR); la colata detritica, spessa alcuni metri, ha evitato per un soffio di raggiungere il villaggio, evacuato da metà maggio. Le misurazioni attuali indicano che si trattava di due terzi dell'"Insel", una sezione della montagna che conteneva 1,9 milioni di metri cubi di roccia. "Una frana dell'Insel non rappresenta più un pericolo", ha dichiarato Stefan Schneider, responsabile del servizio di allerta precoce, geologo e direttore della succursale grigionese di CSD, durante la conferenza stampa del giorno seguente a Tiefencastel.
Secondo gli esperti, si è quindi verificato il miglior scenario possibile: né persone né edifici hanno subito danni. Ora è molto probabile che Brienz sia di nuovo abitabile. Le future misurazioni e la valutazione dei dati dovranno mostrare quali sono i pericoli per il resto dell'Insel e dell'altopiano a monte. Stefan Schneider chiede quindi ancora un po' di pazienza e un'osservazione più dettagliata del Piz Linhard, come fanno da anni gli esperti di CSD INGEGNERI, Monitron e Polymetra con tecniche di misurazione all'avanguardia.
Grazie alle loro conoscenze geologiche e all'uso e all'interpretazione accurata di varie tecniche di misurazione, il villaggio di Brienz è stato evacuato per tempo e la frana è stata anticipata nel giro di pochi giorni.
Per saperne di più sui nostri servizi di prevenzione dei rischi naturali di CSD.