La sicurezza sismica del vostro edificio è sufficiente? Un nuovo opuscolo dell'UFAM fornisce informazioni.

08.11.2021
 

211108-batiment-resistance-seismes

(Foto: Adobe Stock, testo: UFAM) 

La Svizzera può essere colpita da forti terremoti dell’intensità di quelli verificatisi a Sierre (1946), Briga (1855), Obvaldo (1601) e Basilea (1356). Rispetto a zone con pericolosità elevata come ad esempio l’Italia, terremoti di tale portata sono però meno frequenti in Svizzera.

Tutte le regioni della Svizzera possono essere interessate da terremoti. La pericolosità sismica è più elevata nel Vallese, nella regione di Basilea e nel versante nord delle Alpi. Proprio in queste zone i terremoti sono più frequenti.

Gli edifici costruiti senza una progettazione antisismica sono potenzialmente a rischio di crollo e spesso subiscono notevoli danni anche in caso di terremoti relativamente deboli.

In relazione ai requisiti odierni per le nuove costruzioni, la sicurezza sismica di numerosi edifici è insufficiente. Le cause sono da ricercare nella mancanza di prescrizioni edilizie al momento della costruzione oppure nell’applicazione lacunosa delle norme antisismiche.

 

L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) ha pubblicato un volantino con le risposte alle vostre domande sulla nuova base legale e su come procedere al meglio. 
Ordinate il volantino gratuitamente all'UFAM o scaricatelo qui.


CSD INGÉNIEURS SA è in grado di consigliarvi su tutte le questioni relative al rischio sismico e ai pericoli naturali in generale. Potete trovare maggiori informazioni qui: 
Protezione contro i pericoli naturali