© Ufficio federale dell'energia
Il programma "MakeHeatSimple" (www.makeheatsimple.ch) dell'Ufficio federale dell'energia (UFE) mira a ridurre il consumo di energia nelle seconde case grazie a sistemi intelligenti di controllo a distanza del riscaldamento. CSD INGEGNERI e l'agenzia di comunicazione Franz&René sono responsabili dell'attuazione del programma con l'obiettivo di renderlo ancora più noto in Svizzera.
Abbiamo chiesto informazioni su questo programma alla responsabile CSD del progetto, Cornelia Winkler (foto a destra).
Signora Winkler, in cosa consiste il programma "MakeHeatSimple"? 
In Svizzera ci sono circa 700'000 seconde case, tutte da riscaldare, ma preferibilmente solo quando è necessario. I comandi a distanza del riscaldamento possono regolare in modo ottimale quasi tutti i sistemi di riscaldamento, ad eccezione dei sistemi di riscaldamento manuale a legna. Ad esempio, un impianto di riscaldamento può essere acceso con lo smartphone poco prima del vostro arrivo, e se vi dimenticate di spegnerlo, potete farlo al ritorno a casa. Un sistema di questo tipo si ammortizza in pochi anni ed è quindi utile non solo per l'ambiente, ma anche per il portafoglio.
Qual è il compito di CSD INGEGNERI?
Per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico dell'Ufficio federale dell'energia, CSD INGEGNERI coordinerà il programma con tutti i partner, pianificherà diverse attività e formazioni e fornirà supporto tecnico nei prossimi 3 anni. L'obiettivo è quello di sensibilizzare i vari partner, coinvolgere i comuni, organizzare eventi con i proprietari di una seconda casa, convincere i gestori degli immobili e fornire vari strumenti di supporto.
Come ha ottenuto questo progetto CSD INGEGNERI?
4 anni fa ho effettuato diversi chiarimenti preliminari per l'UFE in questo campo. Successivamente, durante i primi due anni della campagna “MakeHeatSimple”, ho collaborato alla realizzazione di varie attività. Durante questo periodo ho potuto svolgere un ruolo importante nella definizione del programma e da allora sono entrata a far parte di CSD INGEGNERI come collaboratrice. CSD ha vinto la gara d'appalto insieme a Enerconom (una società di ingegneria elettrica) contro tre concorrenti. Il contratto è fissato per tre anni con possibilità di proroga.
Quali sono le sfide di questo mandato?
Al momento gli indirizzi dei proprietari di seconde case non sono facilmente accessibili. Solo i comuni dispongono di questi dati. E’ comunque importante poter raggiungere i proprietari per renderli consapevoli del programma. Inoltre, misurare il successo è possibile solo indirettamente - raccoglieremo i dati di vendita dai fornitori di telecomandi per il riscaldamento, ma vorremmo anche sapere quanti proprietari li hanno installati da soli.
Quali sono i vantaggi per il proprietario di una seconda casa?
Ho installato io stesso un sistema di questo tipo: posso accendere e spegnere il riscaldamento quando e dove voglio. Ciò comporta molta comodità e indipendenza nei confronti di terzi (ad esempio, il custode). E c'è una soluzione per tutti i sistemi di riscaldamento ad eccezione del riscaldamento manuale a legna.
Diciamo che ho uno chalet in montagna, qual è il modo migliore di agire?
Prima visitate il sito web: www.makeheatsimple.ch . Potrete compilare un questionario online per chiarire le vostre esigenze e trovare nelle vicinanze installatori che possono preparare un'offerta individuale sulla base del questionario.