Risanamento discarica "La Pila"

PROGETTO

COMMITTENTE SERVIZIO DELLE FORESTE E DELLA FAUNA, CITTÀ DI FRIBORGO
LUOGO HAUTERIVE (FR)
DURATA IN CORSO DAL 2004

Nel 1952 la città di Friburgo lascia la scarpata di Pérolles, in cui riversava i propri rifiuti domestici, per il sito de La Pila. Questo sito è stato utilizzato fino all’entrata in servizio della vecchia discarica di Châtillon, nel febbraio del 1973. L’attuale proprietario dei terreni è lo Stato di Friborgo. Il perimetro della discarica è attualmente ricoperto da una foresta e comprende una superficie di circa 2 ettari.

Dal 2004, in applicazione dell’ordinanza federale sul risanamento dei siti inquinati, il sito de La Pila è stato oggetto di indagini sempre più approfondite. I risultati mostrano che la vecchia discarica di La Pila contiene principalmente rifiuti urbani (rifiuti domestici e ingombranti), rifiuti di cantiere e rifiuti commerciali e industriali. Questi ultimi sono sotto forma di rifiuti di condensatori, fortemente contaminati da PCB. I rifiuti sono entrati anche nella Sarine, il che ha portato alla contaminazione dei pesci con i PCB. Le alte concentrazioni di PCB rilevate hanno portato al divieto di pesca nella Sarine tra le dighe di Rossens e Schiffenen il 29 agosto 2007. 

Nella sua seduta del 2 ottobre 2007, il Consiglio di Stato ha adottato un decreto riguardante l’organizzazione del progetto per il risanamento dell’ex discarica de La Pila.

Tra il 2012 e il 2014, CSD ha preparato e attuato le misure preparatorie per la bonifica (bonifica parziale), che avevano l'obiettivo di rimuovere il materiale altamente contaminato nel letto della Saane e prevenire lo scarico di sostanze inquinanti nella Saane. Le ulteriori indagini condotte da CSD nel 2016 nel Saane hanno dimostrato il successo delle misure attuate: nel 2017 la pesca è stata nuovamente consentita con restrizioni.

Sulla base di queste indagini, CSD ha elaborato 4 varianti di risanamento che avrebbero avuto un impatto sufficiente sulle emissioni dell'ex discarica e quindi sulla qualità della Saane (acqua, sedimenti, fauna). Nel 2021, il Consiglio di Stato ha stabilito che la bonifica parziale (decontaminazione tramite scavo) è la variante di bonifica ottimale. Questa misura consente di rimuovere circa l'85% della massa di PCB o il 65% del volume della discarica. Nel 2022, CSD ha preparato il progetto preliminare per la bonifica.

PUNTI NOTEVOLI

  • Potenziale inquinante molto elevato (soprattutto PCB) dovuto allo scarico di condensatori.
  • Quantità totale di PCB compresa tra 20 e 30 tonnellate, principalmente sotto forma di rifiuti di condensatori mescolati ai rifiuti domestici.
  • Il volume dei rifiuti è stimato in circa 300.000 m3.
  • Non sono presenti sigilli di superficie e di fondo. 

LE NOSTRE PRESTAZIONI

  • Indagini del sito in conformità con AltlV: indagine storica e tecnica, indagine dettagliata
  • Monitoraggio del sito
  • Misure preparatorie per la riqualificazione (2012-2014)
  • Ulteriori indagini nell'area della Sarine per valutare le opzioni di bonifica e i flussi di inquinanti dalla discarica e nei vari comparti della Sarine (acqua, sedimenti, fauna).
  • Sviluppo di specifiche e metodi di ricerca innovativi 
  • Sviluppo di opzioni di risanamento, stima dei rapporti costi/benefici, costi di risanamento
  • Valutazione della trattabilità e dello smaltimento dei rifiuti eterogenei e altamente contaminati.
  • Progetto preliminare di ristrutturazione secondo la norma SIA
  • Piano di salute e sicurezza per i lavori di indagine sul sito