Impianto di incenerimento "Les Cheneviers", Ginevra

IL PROGETTO

CLIENTE Servizi industriali di Ginevra
LUOGO Ginevra
DURATA 2015 - 2023

Cheneviers IV: nuovo impianto cantonale di trattamento e di valorizzazione dei rifiuti

Cheneviers, l’impianto di incenerimento dei rifiuti di Ginevra, si trova nel comune di Aire-la-Ville. A seguito di tre importanti modifiche alle installazioni, l’attuale impianto di Cheneviers III sta diventando obsoleto e non soddisfa più i requisiti di legge, in particolare quelli per il trattamento dei fumi previsti dalla nuova ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt).

Consapevoli di questi aspetti, nel 2010 lo Stato, la Città di Ginevra, l’Associazione dei Comuni di Ginevra e i servizi industriali di Ginevra (SIG) hanno avviato uno studio che ha portato alla decisione di costruire un impianto di incenerimento che entrerà in funzione nel 2022. SIG è responsabile della costruzione e del funzionamento di questo nuovo impianto. La capacità prevista per il nuovo impianto è di 160 000 tonnellate di rifiuti trattati all’anno, che viene raggiunta grazie a 2 forni con griglie standard da 80 0000 t/anno ciascuno.

I PUNTI NOTEVOLI

  • Assistenza al Committente per la direzione e il coordinamento generale di un grande progetto di costruzione.
  • Elaborazione di un manuale di qualità del progetto.
  • Mantenimento del funzionamento industriale dell’impianto di Cheneviers III, che richiede la pianificazione e la messa in sicurezza dei vari flussi in loco.
  • Rapporti periodici: consulenza al Committente sull’avanzamento degli studi e dei lavori.
  • Assistenza nella preparazione dei vari bandi di concorso e delle procedure di aggiudicazione.
  • L’impianto è stato dimensionato per trattare varie tipologie di rifiuti, di tipo urbano, industriale e speciale, con un PCI di 3,4 MWh/t e una capacità termica annua di 544 GWh.

LE NOSTRE PRESTAZIONI

  • Definizione e organizzazione delle condizioni amministrative e tecniche di funzionamento della direzione generale del progetto, in relazione con i sottoprogetti identificati.
  • Partecipazione all’attuazione della gestione finanziaria del progetto e del suo monitoraggio, attuazione delle procedure di rendicontazione necessarie e relativo controllo.
  • Attuazione di procedure per verificare che le costruzioni rispettino i requisiti delle norme e delle regole tecniche in vigore. Monitoraggio e verifica del seguito dato a queste procedure.
  • Controllo e validazione dei programmi stabiliti ed elaborazione, con successive revisioni, della programmazione generale.
  • Pilotaggio dei comitati di progetto (COPIL) con il Committente e lo sponsor, compresa la preparazione dei documenti richiesti.
  • Verifica del controllo degli obiettivi fissati.
  • Assistenza al Committente nelle procedure di pubblicazione e nel trattamento dei ricorsi.
  • Supervisione della gestione tecnica e amministrativa dei contratti di appalto.
  • Definizione di una procedura di gestione e supporto tecnico nella gestione dei rischi e nella gestione delle parti coinvolte.
  • Elaborazione e monitoraggio continuo di un registro di progetto.