Collegamento ferroviario AlpTransit Sud

Alptransit Sud - Lago di Lugano - Melide

IL PROGETTO

COMMITTENTE     UFFICIO FEDERALE DEI TRASPORTI (UFT)

LUOGO                   LUGANO – CHIASSO (TI)

DURATA                 2008 – 2009 e 2011 - 2012

Il progetto AlpTransit Sud prevede una nuova linea ferroviaria ad alta velocità da Lugano fino al confine con l’Italia (25 km), ossia il completamento di AlpTransit a sud delle Gallerie di base del Gottardo e del Ceneri.
A conclusione degli studi è stato possibile stabilire il tracciato definitivo. Il 17 agosto 2015 l'Ufficio federale dei trasporti lo ha inserito nel Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura ferroviaria (SIS)

PUNTI NOTEVOLI

  • Punti critici delle varianti di tracciato: attraversamento del Lago di Lugano e attraversamento di formazioni carsiche molto importanti, con tutti i rischi connessi durante lo scavo della galleria. Raccordi alla linea esistente in aree densamente popolate (Lugano e Chiasso)
  • Due varianti con attraversamento del Lago a Melide (in superficie o in sotterraneo) e due a Morcote (ponte sospeso o floating tunnel).
  • Due varianti attraverso il massiccio carsico del S. Giorgio (zona sensibile, patrimonio dell’umanità UNESCO), due attraverso il massiccio carsico del Generoso
  • Velocità di progetto da 200 a 250 km/h
  • Investimento 5 miliardi di franchi svizzeri

LE NOSTRE PRESTAZIONI

2008 - 2009:

  • Valutazione della fattibilità e dell’opportunità di 4 varianti di tracciato in qualità di specialista geologico, idrogeologico e ambientale.
  • Definizione delle condizioni ambientali da rispettare e di indicatori ambientali per ciascuna variante
  • Elaborazione di una carta geologica e tettonica della regione e di profili geologici longitudinali previsionali
  • Pronostico delle condizioni litologiche, delle condizioni idrogeologiche e delle proprietà geomeccaniche
  • Previsione dei costi
  • Valutazione delle varianti e graduatoria.


2011 – 2012:

  • In qualità di responsabile degli studi, approfondimento della fattibilità della variante B dal profilo geologico e idrogeologico, nei due punti critici del tracciato
  • Conferma della fattibilità dell’attraversamento del lago di Lugano a Melide, in sotterraneo sotto l’attuale ponte-diga
  • Conferma della fattibilità dell’attraversamento del massiccio carsico del Generoso
  • Verifica dei costi previsionali
  • A conclusione dello studio è stato possibile definire la variante B come tracciato definitivo e scartare le altre.

PERSONA/E DI CONTATTO

+
Agostino Clericetti

Ing. amb. dipl. ETH/SIA/OTIA, studi post-laurea EAWAG
Presidente della Direzione del gruppo CSD