Studio degli effetti delle variazioni - Fiume Ticino

Campagna di pesca elettrica

IL PROGETTO

CLIENTE Canton Ticino - Ufficio della caccia e della pesca
LUOGO Fiume Ticino (TI)
DURATA 2008 – 2009

Il fiume Ticino e i suoi affluenti sono soggetti a importanti prelievi per la produzione idroelettrica. Il regime idraulico risulta alterato da rilevanti e repentine variazioni di portata giornaliere.

Per quantificare gli effetti sull’ecosistema fluviale, l’Ufficio della caccia e della pesca del Canton Ticino ha commissionato al consorzio DRIFT uno studio multidisciplinare della tematica.

La tratta in esame è compresa tra Personico e la foce nel Verbano ed è lunga ca. 35 km.

I PUNTI NOTEVOLI

Lo studio è accompagnato da un gruppo di lavoro composto da rappresentanti delle aziende elettriche, delle associazioni ambientaliste, del mondo accademico e delle amministrazioni cantonali e federali.

Lo studio prevede un approccio estremamente multidisciplinare alla tematica e prevede le seguenti attività :

  • Caratterizzazione idrologica e morfologica del fiume
  • Campionamento qualitativo popolamento ittico
  • Valutazione habitat disponibili a diverse portate con modellizzazioni
  • Definizione degli effetti di variazioni di portata sui pesci
  • Rilevamento popolamento macrobentonico e definizione del drift

Lo studio, che segue quelli svolti sul Rodano e sul Reno, rappresenta un primo importante tassello per definire gli scenari futuri di sistemazione del fiume Ticino.

LE NOSTRA PRESTAZIONI

CSD partecipa in modo importante allo studio all’interno del consorzio mandatario DRIFT assicurando il coordinamento del consorzio.

In dettaglio le attività di nostra competenza sono le seguenti :

  • Analisi statistiche dati disponibili
  • Caratterizzazione idraulica e morfologica del fiume
  • Definizione delle componenti della Master Variable (Poff) 
  • Caratterizzazione habitat fluviale
  • Rilevamento stato di colmatazione del fondo
  • Valutazione della mobilizzazione del fondo con variazioni giornaliere
  • Misura parametri fisico-chimico in mediante rilievi puntuali ed in continuo con la posa di 4 sonde per livello e temperatura.    

PERSONA/E DI CONTATTO

+
Luca Solcà

Ing. dipl. ETH, studi post-laurea EAWAG
Direttore di filiale Ambiente, Geologia, Acqua

© 2025 CSD INGEGNERI

Delivered by IDX – link to website (opens in a new window)