Microcentrale del Carcale, Gordola (TI)

Nuova camera di carico

Nuova sorgente

IL PROGETTO

CLIENTE Azienda acqua potabile commune di Gordola
LUOGO Gordola (TI)
DURATA Settembre 2009 – giugno 2012

In seguito al risanamento della condotta nel bosco e del serbatoio Cecchino, nel mese di settembre 2009, l’AAP del comune di Gordola ha incaricato il nostro studio per l’elaborazione di un progetto relativo all’installazione di una microturbina all’ingresso del serbatoio Cecchino.

Nello stesso progetto si chiedeva inoltre di definire il risanamento di alcuni elementi idraulici vetusti non più a norma.

Accanto alla produzione di energia elettrica pregiata (da fonte completamente rinnovabile), gli interventi costituiscono un tassello fondamentale nel progetto dell’AAP di rinnovo e potenziamento del proprio acquedotto.

I PUNTI NOTEVOLI

  • Progettazione della microcentrale a contropressione al fine di potere installare l’impianto in un locale esistente,
  • Integrazione dei diversi elementi idraulici nel sistema di gestione e visualizzazione centrale presso la casa comunale,
  • Risanamento della camera di raccolta e controllo presso la sorgente SO 8 con l’utilizzo di vasche prefabbricate in PP per la raccolta ed il monitoraggio del gruppo di sorgenti SO 1 – SO 8,
  • Studio di varianti d’installazione della microturbina presso i serbatoi esistenti “Aeroporto” e “Cecchino”,
  • Studio d’installazione di una pico-turbina presso la camera di raccolta e controllo per l’alimentazione di un punto luce.

Dati di progetto :

Portata media : 780 l/min,

Dislivello lordo : 250 m,

Contropressione prevista : 10 m H2O,

Potenza elettrica installata attesa : 32 kW

Produzione : 200'000 kWh/a

LE NOSTRA PRESTAZIONI

  • Progettazione definitiva per quanto concerne le opere civili, idrauliche, elettromeccaniche ed elettriche per le seguenti opera :
    • Nuova camera di raccolta e controllo.
    • Camera di carico.
    • Camera di ripartizione Isacche
    • Serbatoio aeroporto – serbatoio Cecchino per l’installazione della microturbina.
  • Analisi di redditività dell’impianto ed aggiornamento dell’incarto Swissgrid ai fini dell’ottenimento del finanziamento.
  • Elaborazione del preventivo dei costi suddiviso per opere e tipologia.
  • Modellizzazione della rete acquedottistica con software NEPLAN e simulazione di diversi scenari di alimentazione e consumo.
  • Elaborazione dei piani di dettaglio delle opere idrauliche e delle opere civili.
  • Presentazione del progetto alla commissione comunale acqua potabile.
  • Appalto delle opere civili, elettromeccaniche ed idrauliche.
  • Direzione lavori e messa in esercizio.

PERSONA/E DI CONTATTO

+
Luca Solcà

Ing. dipl. ETH, studi post-laurea EAWAG
Direttore di filiale Ambiente, Geologia, Acqua

© 2025 CSD INGEGNERI

Delivered by IDX – link to website (opens in a new window)