Monitoraggio dell'asse del San Gottardo

Stazione di Lugano
(Fonte: ARE (2017) Monitoraggio dell'asse del San Gottardo - fase A, Berna)

IL PROGETTO

CLIENTE Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE)
UFT, USTRA, UFAM, Cantoni Ticino e Uri
LUOGO Asse del San Gottardo
DURATA Agosto 2015 - Ottobre 2017

Fase a: Prima dell’apertura del tunnel di base del Gottardo 

Lo scopo dello studio è determinare gli effetti territoriali, economici e ambientali del completamento del nuovo asse ferroviario di pianura, con particolare attenzione al trasferimento delle merci dalla strada alla ferrovia.

Gli effetti delle nuove infrastrutture non sono mai automatici, ma dipendono in larga misura dalla capacità dei diversi attori di valorizzarne i potenziali.

Il monitoraggio è articolato in tre fasi: A) prima dell’apertura della galleria di base del S. Gottardo (2016); B) dopo la messa in esercizio della galleria, C) dopo la messa in servizio della galleria di base del Ceneri e del completamento del “corridoio ferroviario di 4 metri” tra Basilea e l’Italia (2020).

I primi risultati evidenziano un’attività edilizia nel sud.

I PUNTI NOTEVOLI

  • Uno studio nell'ambito del programma "Effetti territoriali delle infrastrutture di trasporto EIT".
  • Analisi di lungo periodo (2015-2025) tendente a mettere in relazione gli effetti osservati con gli obiettivi strategici.
  • Il MAG deve chiarire a livello locale, regionale e dell’intero corridoio:
    • Quali vantaggi per il territorio comporteranno le nuove infrastrutture;
    • Chi ne trarrà benefici tangibili;
    • Dove incombono i rischi;
    • Quali misure d’accompagnamento saranno necessarie per raggiungere gli obiettivi fissati.
  • I risultati della fase A (prima dell’apertura della galleria di base) evidenziano un’attività edilizia nel sud delle Alpi già rafforzata. La ferrovia ha guadagnato quote di mercato del traffico merci transalpino, il traffico ferroviario regionale è aumentato in Ticino, così come i flussi pendolari. L’impatto fonico e la qualità dell’aria sono pure migliorati.

Bassa valle della ReussBassa valle della Reuss

LE NOSTRE PRESTAZIONI

  • Sintesi degli obiettivi strategici della Confederazione, dei cantoni e dei comuni attraversati
  • Elaborazione della struttura metodologica:
    • ipotesi sui possibili effetti
    • sistema d’analisi degli effetti territoriali (basato sul modello Tripod)
    • indicatori
  • Caratterizzazione della situazione prima dell’entrata in funzione del nuovo asse e determinazione degli effetti anticipati
  • Nel raggruppamento d'ingegneri, CSD ha valutato in particolare gli indicatori della qualità ambientale:
    • Qualità dell'aria
    • Rumore
    • Consumo energetico ed emissioni di CO2

    Sistema d'analisi degli effetti territorialiSistema d'analisi degli effetti territoriali

PERSONA/E DI CONTATTO

+
Agostino Clericetti

Ing. amb. dipl. ETH/SIA/OTIA, studi post-laurea EAWAG
Presidente della Direzione del gruppo CSD

© 2025 CSD INGEGNERI

Delivered by IDX – link to website (opens in a new window)