Servizio di emergenza CSD (24/7) per eventi naturali o incidenti chimici (in Svizzera): 058/678 84 82 (maggiori informazioni)
Search
Stazione di Lugano (Fonte: ARE (2017) Monitoraggio dell'asse del San Gottardo - fase A, Berna)
Fase a: Prima dell’apertura del tunnel di base del Gottardo
Lo scopo dello studio è determinare gli effetti territoriali, economici e ambientali del completamento del nuovo asse ferroviario di pianura, con particolare attenzione al trasferimento delle merci dalla strada alla ferrovia.
Gli effetti delle nuove infrastrutture non sono mai automatici, ma dipendono in larga misura dalla capacità dei diversi attori di valorizzarne i potenziali.
Il monitoraggio è articolato in tre fasi: A) prima dell’apertura della galleria di base del S. Gottardo (2016); B) dopo la messa in esercizio della galleria, C) dopo la messa in servizio della galleria di base del Ceneri e del completamento del “corridoio ferroviario di 4 metri” tra Basilea e l’Italia (2020).
I primi risultati evidenziano un’attività edilizia nel sud.
Bassa valle della Reuss
Sistema d'analisi degli effetti territoriali
Ing. amb. dipl. ETH/SIA/OTIA, studi post-laurea EAWAG Presidente della Direzione del gruppo CSD
Tel: +41 91 913 91 02 E-Mail