Tunnel di Costoni di Fieud | Passo del San Gottardo

Profilo longitudinale geologico

IL PROGETTO

CLIENTE UFFICIO FEDERALE DELLE STRADE (USTRA)
LUOGO PASSO DEL SAN GOTTARDO
DURATA 2013 –2015

Il progetto si inserisce nel quadro generale del “Concetto globale di conservazione del Gottardo” e comprende la tratta stradale compresa fra Airolo e il Passo del San Gottardo.

L’obiettivo del progetto è il miglioramento della sicurezza e il risanamento del Tunnel Costoni di Fieud, che si trova sul versante sud del Passo ad un’altitudine di 2'000 m s.l.m.

Il progetto prevede: ispezione visiva, investigazio-ni, sondaggi e analisi di laboratorio sul tunnel esistente, proposte di risanamento, miglioramento della sicurezza per gli utenti, esame d’impatto ambientale, studio geologico, nuovo cunicolo di sicurezza e messa in opera di un nuovo sistema antincendio.

I PUNTI RILEVANTI

I principali aspetti trattati nella fase AP sono:

  • Analisi delle non conformità
  • Ispezione visiva sul posto, investigazioni in situ e in laboratorio
  • Definizione ed interpretazione delle analisi di laboratorio e coordinazione degli specialisti
  • Proposte di misure d’intervento e analisi della loro proporzionalità
  • Elaborazione di uno studio d’impatto ambientale (l’opera si trova in una zona di protezione delle acque)
  • Definizione delle caratteristiche geologiche e geotecniche
  • Studio di varianti e proposta di un nuovo cunicolo di sicurezza
  • Progettazione di un nuovo sistema d’approvvigionamento antincendio (captazione, serbatoio, condotte d’approvvigionamento e nicchie per gli idranti)
  • Integrazione paesaggistica delle nuove opera fuori terra

Tunnel Costoni di FieudPortale tunnel e uscita del nuovo cunicolo di sicurezza (locale tecnico e ventilazione)


Nuovo cunicolo di sicurezzaSezione tipo nuovo cunicolo di sicurezza

LE NOSTRE PRESTAZIONI

Le principali prestazioni fornite dalla nostra ditta in questa fase sono:

  • Verifica della conformità del tunnel alle norme attuali
  • Ispezione visiva sul posto con redazione di un rapporto e di un piano dei danni
  • Definizione delle investigazioni necessarie in situ ed in laboratorio e analisi dei risultati
  • Proposte d’intervento compreso l’analisi costi-benefici (preventivo +/- 10%)
  • Stesura del dossier per l’esame d’impatto ambientale
  • Elaborazione del progetto e preparazione del dossier per la pubblicazione del nuovo cunicolo di sicurezza, compresa la coordinazione con gli specialisti
  • Studio geologico per definire lo scavo del nuovo cunicolo
  • Elaborazione del progetto e preparazione del dossier per la pubblicazione per il nuovo sistema d’approvvigionamento antincendio (compreso lo studio per il collegamento all’AAP di Airolo)
  • Studio per l’integrazione delle nuove opere nel paesaggio

Sizuazione tunnel e nuova galleria di sicurezzaSituazione tunnel e nuova galleria di sicurezza


Profilo longitudinale geologicoProfilo longitudinale geologico