I cambiamenti climatici occupano ormai una porzione significativa delle news quotidiane. Oltre ai provvedimenti atti a limitare questi fenomeni, molte città si stanno dotando di una strategia di adattamento ai cambiamenti. In particolare si stanno cercando diverse soluzioni per combattere le isole di calore. Questo fenomeno, che consiste in un innalzamento significativo delle temperature nelle zone edificate rispetto alle aree circostanti, si manifesta sia a scala generalizzata all’intero nucleo cittadino, sia a scala estremamente localizzata in singoli spazi, vie e piazze, con variazioni termiche ancora più estreme.
Su mandato della municipalità di Lugano, CSD è stata incaricata di rilevare le isole di calore ed elaborare una strategia di adattamento al fenomeno. In un documentario della RSI, Luca Solca, direttore di CSD INGEGNERI Lugano, spiega la procedura e gli strumenti utilizzati durante questo studio (ca. 8:40).
Il documentario della RSI
Per saperne di più sui servizi di CSD INGEGNERI per l'adattamento ai cambiamenti climatici